Differenza tra Stile e Lignaggio/Scuola di Yoga
Tra le prime cose apprese durante il corso di Rajadhiraja Yoga (200h YTT) e’ che in Occidente, oggigiorno, i termini “stile di yoga” e “lignaggio dello yoga”, vengono spesso usati in modo intercambiabile, il che crea molta confusione.
Con il termine stile dello yoga si riferisce al modo in cui vengono eseguite le asana: le posture dello yoga; dunque lo stile riguarda semplicemente l’esecuzione delle asana.
Il lignaggio, invece è una scuola di yoga che comprende un sistema completo di pratiche e tecniche che fanno parte degli insegnamenti tradizionali e classici e dello stile di vita degli yogi. Lo yoga classico o il modo in cui lo yoga era tradizionalmente praticato, è molto più completo e non limitato alle sole asana. L’obiettivo dello yoga è sempre stato la realizzazione del Sé e come tale tutte le pratiche, comprese le asana, sono sempre state insegnate e praticate a tal fine.
Tradizionalmente il mondo dello yoga comprendeva solo lignaggi, infatti essere introdotto in un certo lignaggio significava essere presentato ad un maestro di yoga e dare inizio ad un approccio olistico delle pratiche dello yoga, non limitandosi semplicemente a praticare le asana. Inoltre questo percorso era individualizzato, in cui un insegnante adattava le pratiche in base alle esigenze e alle capacità dello studente. A volte l’insegnante rifiutava di accettare uno studente e se lo studente era persistente doveva sottoporsi a una serie di test prima di essere accettato.
Un esempio e’ stato il caso di Indra Devi che voleva imparare lo yoga dal maestro Triumali Krishnamacharya: spesso definito come il “padre dello yoga moderno” e colui che ha contribuito alla rinascita dell’hatha yoga.
Indra Devi era un’amica della famiglia reale di Mysore e dopo aver assistito ad una delle dimostrazioni di Krishnamacharya, chiese di essere accettata come allieva. Inizialmente, Krishnamacharya si rifiutò dicendo che la sua scuola non accettava né stranieri né donne. Indra Devi, molto determinata, continuo’ ad insistere e a persuadere il re di Mysore, e nel 1938, Krishnamacharya, iniziò ad istruirla sottoponendola a rigide linee guida dietetiche e ad un programma difficile cercando di infrangere la sua determinazione. Indra Devi affronto’ ogni sfida diventando una discepola esemplare e la prima insegnante donna.
Tornando alle caratteristiche dei lignaggi dello yoga, e’ importante sottolinerare che l’approccio dei maestri di un tempo, era basato su un sistema educativo chiamato gurukula, per il quale l’ insegnante doveva accettare lo studente, quest’ultimo doveva vivere con l’insegnante e fare parte della famiglia, servendo l’insegnante e aiutando svolgendo faccende domestiche prima ancora di ricevere qualsiasi insegnamento.
Inoltre, una prova molto evidente per la quale l’ insegnante adattava le pratiche in base alle esigenze dello studente, e’ data dal fatto che i più famosi allievi di Krishnamacharya impararono ad eseguire le asana in maniera diversa, sulla base delle loro capacita’ fisiche. Per esempio lo yoga che il maestro Krishnamacharya insegno’ ad Indra Devi e’ più gentile e diverso da quello che insegno’ a Pattabhi Jois (fondatore dello stile Ashtanga Vinyasa) che a sua volta e’ diverso da quello che insegno’ a B.K.S. Iyengar (fondatore dello stile Iyengar Hatha).
Le asana utilizzate negli stili di yoga: Ashtanga Vinyasa e Iyengar sono esattamente le stesse, la differenza e’ nel modo in cui le asana vengono eseguite.
E’ importante chiarire che l’origine dei diversi stili dello yoga e’ un fenomeno moderno, una “tendenza” che è iniziata solo circa 50 anni fa. L’ autenticità dello yoga non sta nei diversi stili, infatti lo Yoga e’ sempre stato, ed e’ solamente uno.
Tra i tanti motivi per i quali ho deciso di seguire il corso di yoga basato sullo yoga classico: lignaggio Rajadhiraja, e’ stato quello di poter apprendere un’ampia varietà di strumenti e pratiche da poter usare per me stessa e da poter usare nelle mie classi di yoga asana e pranayama.
Lo yoga classico o Rajadhiraja è un sistema completo di autotrasformazione, che include un’ampia varietà di pratiche, progettate per sviluppare corpo, mente e spirito.
A prescindere dai vari stili e scuole di yoga, il mio invito e’ quello di prenderti cura di te stesso e di esplorare sempre le verità più profonde che ti permetteranno di crescere mentalmente, emotivamente e spiritualmente.