Differenze tra Yoga e Pilates

Mentre la popolarità dello yoga e del pilates continua ad aumentare nel mondo della salute e del benessere, aumenta anche la confusione che circonda la differenza tra le due.

Con questo articolo mi piacerebbe mettere in luce le differenze ed i benefici.

Yoga e Pilates sono allenamenti a basso impatto con enfasi sulla resistenza del peso corporeo. Entrambe le forme di esercizio si concentrano su tutti i muscoli piuttosto che su gruppi muscolari specifici. Lo Yoga è un tipo di disciplina olistica che si concentra sull’unione di mente, corpo e spirito. Pilates è un sistema di esercizi che enfatizza il corretto allineamento, rinforzando particolarmente gli addominali. Per entrambi, le lezioni possono variare a seconda dell’abilità, dell’intensità desiderata e degli obiettivi.

Yoga

Lo yoga iniziò in India oltre 3.000 anni fa per creare una connessione mente-corpo e spirito attraverso tecniche di respirazione, meditazione e movimento. Con radici nel tantrismo e nelle religioni orientali ma non e’ una religione, lo yoga è considerato non solo una forma di esercizio fisico ma un approccio olistico alla salute e alla coscienza. Infatti, per raggiungere il vero benessere, gli yogi credono che sia necessario raggiungere una completa sinergia di tutte le parti del corpo umano (mente, corpo e spirito). Ciò significa che se la mente non funziona correttamente, non è possibile raggiungere la salute adeguata anche se il sé fisico è al massimo delle prestazioni. La salute olistica implica dunque un adeguato modo di vivere, cibo sano, esercizio fisico, tecniche di respirazione e meditazione.

Intorno agli anni 50 sono nati diversi stili di yoga come Iyengar, Ashtanga, Vinyasa, Vinyasa flow, Jivamukti; il praticante puo’ scegliere in base al proprio obiettivo di fitness.

Lo Yoga non ha bisogno di alcuna attrezzatura anche se la maggior parte delle persone possiede almeno un tappetino. A seconda dello stile, alcune asana (posizioni yoga) possono richiedere supporti, coperte, cinghie o blocchi. I blocchi vengono utilizzati per “avvicinare il pavimento”, mentre le cinghie allungano le braccia. Questi accessori sono consigliati ai principianti che potrebbero non avere la flessibilità per alcune pose ma hanno bisogno di mantenere la postura corretta. I cuscini e le coperte offrono supporto e imbottitura extra e sono spesso utilizzati in pose come shavasana.

Spetta allo yogi decidere quale pratica yoga praticare e di quale attrezzatura ha bisogno. In ogni caso, un insegnante di yoga può offrire modifiche senza la necessità di alcuna attrezzatura.

Quali sono I benefici dello Yoga?

Una routine di yoga è un esercizio ideale per le persone che cercano modi per vivere una vita sana e consapevole e concentrarsi sulla connessione mente-corpo. Infatti l’attenzione alla respirazione e alla meditazione coinvolte in ciascuna posa è forma efficace di sollievo dallo stress.

Uno studio del 2015 ha dimostrato che le persone che praticano yoga regolarmente hanno livelli più bassi di marcatori infiammatori (a). L’infiammazione è collegata a molte malattie a lungo termine, come l’asma, l’artrite e la colite ulcerosa. Lo yoga, con la sua capacità di ridurre l’infiammazione, può aiutare il corpo a tenere a bada le malattie croniche. Si ritiene che lo yoga allevia l’emicrania, migliori l’equilibrio e la mobilità e promuova un sonno migliore. Gli studi approfonditi sullo yoga hanno dimostrato molti più benefici per la mente e il corpo.

Lo Yoga non e’ solo asana ma anche pranayama, diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato che praticare pranayama in modo corretto migliora la concentrazione, rinforza il sistema immunitario, abbassa la pressione alta, migliora la digestione, aiuta nella perdita di peso, promuove un sonno migliore, aiuta ad eliminare la congestione nasale, aiuta ad ottenere una pelle luminosa, migliora le funzioni cerebrali ed aiuta a crescere spiritualmente (b).

Purtroppo pero’ le immagini sui social media spesso mostrano persone incredibilmente in forma e attraenti che indossano abiti costosi pensati appositamente per gli yogi. È importante rendersi conto che questa immagine del praticante di yoga ideale non rispecchia lo yoga tradizionale. L’ ego può essere l’ostacolo più significativo. Se ci si sforza troppo, si corre un rischio maggiore di infortuni. Il segreto sta nello svilluppare consapevolezza ed “ascolto” del corpo e delle emozioni.

Pilates

Il Pilates è un sistema di fitness sviluppato da Joseph Pilates durante la prima guerra mondiale. Lo scopo del sistema di fitness era riabilitare i soldati costretti a letto rafforzando, allungando e stabilizzando specifici muscoli. I principi fondamentali di questo esercizio sono il corretto allineamento, concentrazione, precisione, centratura, controllo, respirazione e flusso. Questi principi vengono raggiunti attraverso movimenti che si concentrano sulla consapevolezza del corpo, sulla forza e sulla stabilità. Joseph Pilates credeva nel condizionamento del corpo attraverso la salute mentale e fisica.

Tuttavia, mentre lo yoga è considerato una forma di esercizio che focalizza il praticante verso l’interno, il pilates chiede al praticante di focalizzare la propria consapevolezza sul proprio corpo fisico.

Il Pilates può essere eseguito con o senza attrezzatura, a seconda dello stile scelto. Invece il pilates riformatore richiede l’uso di una macchina ed è il tipo di attrezzatura più comune. Il riformatore è una struttura simile a un letto con una piattaforma mobile, inventata dallo stesso Joseph Pilates. Questo metodo richiede un controllo completo e preciso del corpo per evitare lesioni. Altri tipi di apparecchi includono la sedia Wunda, la Cadillac e la scala a botte. Alcune forme di pilates si concentrano sul lavoro sul tappetino e possono richiedere l’utilizzo di piccoli oggetti come fasce di resistenza, rulli di schiuma, palline e persino blocchi.

Quali sono I benefici del Pilates?

Il Pilates aiuta a bilanciare i muscoli del corpo, concentrandosi sulla forza dinamica che aiuta a stabilizzare e dare miglior supporto alle articolazioni. La ricerca mostra che l’allenamento associato al pilates è utile per gli atleti, perche’ rende il corpo più agile (c). Generalmente il Pilates viene suggerito dai medici per la riabilitazione, per ridurre il rischio di lesioni e per la salute generale. Il vantaggio più notevole del pilates sono le sue capacità riabilitative (d).

È fondamentale imparare ad eseguire correttamente i movimenti di precisione ed è necessario un istruttore di Pilates per insegnare le posture ed i movimenti in modo corretto.

Altri vantaggi basati su ricerche scientifiche:

Salute Mentale
Dei due esercizi, lo yoga può essere migliore per rilassarsi e migliorare la salute mentale. Infatti, uno studio del 2019 ha esaminato gli effetti sul benessere mentale dello yoga su un gruppo di donne e del pilates su un altro gruppo (e). Sebbene sia stato riscontrato che entrambi migliorano il benessere e riducono i livelli di stress, le donne che praticavano yoga hanno notato miglioramenti più notevoli.

L’attenzione al respiro e all’autoconsapevolezza coinvolti nello yoga, la coscienza impegnata nel flusso di un movimento attento, si connette positivamente al corpo. Yogi e yogini diventano più in sintonia con il proprio stato mentale, più esperti nella cura di sé e semplicemente più calmi in generale.

Flessibilita’
Sia lo yoga che il pilates sono utili per migliorare la flessibilità. Infatti, uno studio del 2014 ha rilevato che le donne che hanno praticato pilates per 12 settimane hanno migliorato la flessibilità del busto (f). Un altro studio ha rilevato che anche i praticanti di Hatha hanno migliorato la loro flessibilità dopo 12 settimane (g).

Anche se la flessibilità migliorerà praticando il pilates, non è un tema centrale dell’allenamento come lo è con lo yoga.

Perdita di peso
L’impatto dello yoga rispetto al pilates sulla perdita di peso dipende dallo stile e dal dispendio energetico della lezione scelta. Una lezione di power yoga di 50 minuti brucerà circa 250 calorie, mentre un principiante di Pilates può bruciare circa 175 in una lezione di 50 minuti ed un praticante avanzato tra 255-375.

La maggior parte degli esperti di fitness suggerisce di associare yoga e pilates ad attività ad alta intensità, come la corsa, che aumenta la frequenza cardiaca.

Gli studi hanno dimostrato che gli yogi tendono a fare scelte più sane con la loro dieta (h). Essendo più in sintonia con il proprio corpo, gli yogi possono identificare voglie di cibo malsano e frenare il consumo emotivo e le abbuffate. Ciò si traduce in una dieta alimentare di migliore qualità che può aiutare la perdita di peso.

Tono muscolare
Ci vuole molta forza e resistenza per mantenere posture che richiedono equilibrio. Praticare yoga regolarmente può fare la differenza in termini di forza e stabilità. Pilates si concentra sul lavoro di base e sull’allenamento di resistenza, quindi può anche costruire e rafforzare i muscoli addominali. Con la pratica regolare, pilates e yoga possono avere l’effetto di aumentare il tono muscolare.
Poiché i risultati di entrambe le attività fisiche sono un miglioramento della flessibilità, della mobilità e dell’equilibrio, possono aiutare con la capacità di eseguire correttamente esercizi in palestra, come gli squat. Lo yoga ed il pilates riducono anche le possibilità di farsi del male in palestra.

Conclusioni

Pilates e yoga si adattano bene a diversi tipi di corporatura e abilità ed entrambi offrono molteplici vantaggi. Per una persona che ama l’allenamento della forza, come gli allenamenti svolti in palestra, l’allenamento di resistenza offerto in una lezione di Pilates può essere adatto a loro. Se a qualcuno piace una pratica più spirituale con movimenti fluidi e di tutto il corpo, lo yoga potrebbe essere la scelta migliore tra i due.

In conclusione, dipende solo dalle preferenze personali e da quali sono gli obbiettivi che si vogliono raggiungere. E’ possibile praticare entrambi, infatti lo stesso Joseph Pilates considerava le due pratiche complementari, ciascuna delle quali apportava un contributo alla salute olistica a modo suo.


Per informazioni compila il modulo

Servizio:

Nome e cognome:

Numero persone:

Telefono:

Email:

Autore: Alessandra Colace Ultimo aggiornamento 14 Novembre 2023

Articoli correlati: